Navigation
  • italiano
  • english
  • 简体中文
  • copertina
  • chi/cosa
  • portfolio
  • media
  • contatti
  • shop
Site logo
  • italiano
  • english
  • 简体中文
  • copertina
  • chi/cosa
  • portfolio
  • media
  • contatti
  • shop

Perché il nome Rafz

Raffaele Iannello (qui il suo curriculum) ha cominciato a “giocare” con i computer nel 1984, a 10 anni. A quei tempi i personal computer non erano molto diffusi, pochissime persone (almeno in Italia) ne possedevano uno in casa propria. Infatti, sebbene Bill Gates, il celebre fondatore di Microsoft, nel 1975 predisse che nel futuro ci sarebbe stato un computer su ogni scrivania e in ogni casa, affinché questo accadesse davvero dovettero passare molti anni. I primi ad utilizzare questa tecnologia (gli “ealry adopter”, come vengono definiti in inglese) furono quelli che ne avevano davvero bisogno per lavoro. Il padre di Raffaele, insegnante di matematica e fisica, ad un certo punto della sua carriera divenne anche insegnante di informatica. Di conseguenza, acquistare un computer per sé e per la famiglia per lui fu quasi un passaggio naturale.

Pertanto, fin da giovanissimo, Raffaele Iannello ebbe modo di approcciarsi a questo nuovo strumento e di imparare le basi dei linguaggi di programmazione dell’epoca. Da allora non ha mai smesso di utilizzare i computer, che anzi sono man mano diventati sempre più parte integrante della sua vita… fino a costituire la base per il suo lavoro, che coincide con la sua passione.

RAFZ Vintage Logo

Primo logo Rafz, in uso dal 1990 al 2010

RAFZ Modern Logo

Logo Rafz attuale, in uso dal 2010

Quando, nei primi anni ’90, ha cominciato ad usare gli strumenti informatici per esordire sulla Rete ha scelto il nomignolo Rafz. Le prime tre lettere rappresentavano, ovviamente, un’abbreviazione del suo nome di battesimo, la quarta invece era l’ultima lettera dell’alfabeto. Ai tempi, in quell’ambiente era usanza aggiungere una Z al proprio nickname perché ciò dava autorevolezza, facendolo assomigliare a quello di un hacker, cioè a una persona che di tecnologia ne sapeva veramente. Questi infatti avevano molto spesso un nome che finiva con la Z. Con gli anni Raffaele Iannello ha mantenuto questo nome, che adesso è anche un suo marchio registrato e rappresenta la sua identità on e off line. Infatti @rafz è il nome su quasi tutti i suoi profili social e rafz.com l’indirizzo del suo sito (un dominio .com di quattro lettere ormai è una cosa davvero molto rara, in questo caso possibile perché registrato ai primi del 2000).

A proposito, Rafz è anche il nome di un comune svizzero nel Canton Ticino, ma ciò non ha nulla a che fare con Raffaele e con le sue scelte.

© 2023 Rafz | Raffaele Iannello. Tutti i diritti riservati. IT08697280967 | Ricerca | Cookie

Search engine

Use this form to find things you need on this site
CONSENSO COOKIE
Per fornirti la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo i cookie per memorizzare alcune informazioni sul tuo dispositivo. Rifiutare il consenso può influire negativamente su alcune funzioni del sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}